Santa Maria dei Miracoli
Capolavoro di Pietro Lombardo e dell'architettura della prima rinascenza veneziana, simile per unitarietà ad uno straordinario scrigno scolpito e rivestito di marmi policromi. La chiesa dei Miracoli fu costruita tra il 1481 e il 1489 su commissione di Angelo Amadi per custodire un'immagine della Vergine con Bambino tra due Santi di cui era proprietario e che, dopo la proclamazione del culto di Maria Immacolata da parte di Papa Sisto IV, era stata detta miracolosa. La facciata, con l'originale fronte semicircolare ornata di rosoni, realizzata a due ordini di porticati scolpiti nel marmo, e la copertura cilindrica, racchiudono perfettamente il volume della chiesa. Il geometrismo nella sottolineatura degli spazi, attraverso paraste, lastre di diverso colore e cornici, rimanda a uno stile rinascimentale fiorentino, ma il cromatismo della decorazione risponde nettamente a un gusto veneziano, risolvendosi di fatto nella superficie.
L'interno, di grande coerenza con l'esterno, è a una sola navata, con presbiterio sopraelevato e decorato ancor più riccamente con preziosi marmi intagliati. Sull'altare trova posto la celebre Madonna col Bambino, ritenuta miracolosa, opera di Niccolò di Pietro (XIV-XV secolo). L'imponente volta a botte è decorata a cassettoni lignei con cinquanta riquadri dipinti con Profeti e Patriarchi di Pier Maria Pennacchi e alcuni collaboratori. La cupola nei pennacchi riporta le effigi dei quattro Evangelisti, probabili opere dello stesso Pietro Lombardo, come la splendida transenna traforata del presbiterio. Sopra l'ingresso si è conservato l'antico coro ligneo delle monache (barco), al quale accedevano dall'adiacente convento tramite un passaggio sopraelevato oggi demolito.